Home Irpinia news Seminario CamCom Avellino su Registri e formulari rifiuti: dalla normativa alla compilazione

Seminario CamCom Avellino su Registri e formulari rifiuti: dalla normativa alla compilazione

Seminario CamCom Avellino su Registri e formulari rifiuti, dalla normativa alla compilazione
Seminario CamCom Avellino su Registri e formulari rifiuti, dalla normativa alla compilazione

Il prossimo 20 settembre 2018, presso la sede della Camera di Commercio in Piazza Duomo Avellino, si terrà un seminario dal titolo ‘Registri e Formulari rifiuti: dalla normativa alla compilazione’ con inizio alle ore 9,15.

Ne dà notizia la Confindustria Avellino dopo che, proprio su sollecitazione da parte dell’Associazione degli industriali, la CamCom ha deciso di riaprire i termini per le iscrizioni. La partecipazione al seminario è gratuita ma, per ragioni di organizzazione, è infatti richiesto l’obbligo di registrazione, dal sito Internet della Camera di Commercio di Avellino, entro e non oltre il prossimo 14 settembre del 2018.

L’importanza delle scritture ambientali nell’ambito della normativa che disciplina il settore rifiuti

Il seminario è stato organizzato dall’Ente camerale, avvalendosi del supporto di ECOCERVED s.c.a.r.l., tenendo conto del fatto che, anche per coloro che hanno l’obbligo di SISTRI, fino a che tale sistema non sarà in ogni caso pienamente operativo, ai fini del controllo i registri di carico e di scarico, ed i formulari di identificazione dei rifiuti, continueranno a rivestire un’estrema importanza.

Non a caso nel corso del seminario saranno fornite le indicazioni utili in materia di adempimenti che sono previsti dalla normativa che disciplina il settore rifiuti in relazione proprio alle scritture ambientali.

Ultime novità sulle scritture ambientali

Recentemente, riporta altresì il sito della Camera di Commercio di Avellino, sono entrate in vigore importanti novità in materia a partire dalla gestione semplificata delle operazioni di raccolta e di trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi, e passando per la possibilità di trasmettere al produttore del rifiuto la quarta copia del formulario tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC).