In Europa è allarme morbillo a causa del calo delle vaccinazioni. In più, il nostro Paese da questo punto di vista non se la passa tanto bene in quanto l’Italia, su un totale di sette Paesi europei, nel 2018 ha fatto registrare casi di morbillo in numero superiore a quota 1.000.
Morbillo, il vaccino è l’unica misura preventiva efficace
Di conseguenza, anche a livello locale, i medici italiani invitano a far leva su quella che, contro il morbillo, è l’unica misura preventiva, ovverosia il vaccino. ‘Vaccinate i vostri figli’, ha non a caso dichiarato, in accordo con quanto è stato riportato da IlMattino.it, il Presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Avellino considerando proprio il fatto che si registra la recrudescenza di malattie infettive che sembravano essere state debellate.
Quest’anno in Irpinia per fortuna c’è stata una copertura vaccinale soddisfacente con il 99,8% di bambini che si sono sottoposti all’esavalente, ed il 93% alle vaccinazioni antimorbillo, antiparotite ed antirosolia, ma con queste malattie infettive è bene non abbassare mai la guardia.
Il Presidente Ordine dei Medici della provincia di Avellino contrario a rinvio obbligo presentazione certificati vaccinali per le scuole
Di contro, se sul territorio il tasso di vaccinazione non supera adeguati livelli di copertura, il rischio è quello dell’abbassamento della cosiddetta difesa di gregge con tutti i rischi che ne conseguono per la salute pubblica. Ed in merito alle ultime circolari del Ministero della Salute, il Presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Avellino esprime contrarietà ‘al rinvio di un anno dell’obbligo di presentare i certificati vaccinali per l’iscrizione alle scuole dell’infanzia e dei nidi’.