Home Casa e arredamento Guida alla scelta di un letto matrimoniale

Guida alla scelta di un letto matrimoniale

L’arredamento di una camera da letto è quello che porta via la maggiore attenzione e cura: stiamo parlando di una stanza che coinvolge a livello psicologico e a livello emotivo. Il letto è il nostro piccolo nido, dove distendiamo muscoli ed energie dopo una giornata stressante a lavoro.

È evidente dunque che, al di là di comodino, armadio, o settimino, le persone devono porre molto l’accento sul modello di letto, emblema della personalità e del carattere di chi ci deve dormire. Inevitabilmente quindi ci ritroveremo ad avere a che fare con spalliere, misure del letto, marche e chi più ne ha più ne metta. E se andiamo in confusione? Ecco come scegliere un buon letto matrimoniale.

Letto matrimoniale: il protagonista della camera

Il protagonista della camera è sicuramente il letto matrimoniale: un componente importante non solo per l’utilità che ha ma anche per lo stile, che deve rispecchiare il design del resto dell’ambiente. Sul mercato sono più che infinitesimali le soluzioni propinate: varietà di colori, varietà di materiali, e poi forme, misure e così via.

In vista di tanti simili modelli, si mette pure l’esistenza di vari marchi, anche se ultimamente sta andando molto in voga l’E-Commerce Arredamento Pari, che ripropone una vasta gamma di modelli adatti alle esigenze personali e di stile di ognuno di noi.

Per quanto concerne i materiali con cui vengono realizzati, anch’essi dipendono dallo stile che abbiamo in camera e da come si presentano esteticamente. Tra i modelli più gettonati ci sono quelli in ferro battuto e quelli in legno. Sono questi i modelli che si stanno facendo spazio nel mercato dell’arredamento, perché pratici e funzionali, soprattutto perché si addicono ai vari stili.

Letto matrimoniale: ferro battuto o modello imbottito

Abbiamo detto che in una camera da letto, il letto matrimoniale per antonomasia è quello in ferro battuto. Questi modelli caratteristici sono in grado di soddisfare i vari gusti, sia quelli classici che quelli moderni, perché nelle loro linee pulite e geometriche non pregiudicano né l’uno né l’altro stile.

Non a caso, il ferro battuto viene utilizzato anche per la produzione di letti a baldacchino, per un’atmosfera romantica che piace molto alle coppie.

Un altro modello di letto molto gettonato è quello imbottito, un nuovo particolare tipo di letto matrimoniale che viene rivestito in materiali come tessuto, pelle, ecopelle e microfibra. Anzi, grazie alla loro praticità, c’è un’alta richiesta di letti in ecopelle che ha le stesse sembianze del rivestimento in pelle, ma è molto più comodo perché lavabile ed economico. Per ciò che concerne i rivestimenti in tessuto, il consiglio è di scegliere modelli sfoderabili, proprio perché si lavano con facilità.

Scegliere le misure del letto matrimoniale

Cosa dire delle misure? Di norma, le dimensioni classiche di un letto matrimoniale sono standard: fino a centottanta centimetri di larghezza e fino a duecento centimetri in lunghezza.

Ovviamente se il caso lo richiede, si può scegliere il modello alla francese con dimensioni più ridotte, ovverosia centoquaranta centimetri in larghezza e duecento in lunghezza. Viceversa, se invece vogliamo una “distesa di prato” al posto del letto possiamo optare per il modello oversize: abbiamo infatti la possibilità di avere un letto fino a duecentocinquanta centimetri di larghezza.