Per insegnare ad un bambino lo stare composti a tavola e mangiare in famiglia, bisogna munirsi ovviamente di un seggiolone. Un elemento cioè indispensabile per educare il piccolo e per insegnare lui a mangiare da solo e a diventare autonomo.
Quando utilizzarlo
Il seggiolone diventa un accessorio di primaria importanza da quando il bambino ancora non ha compiuto l’anno di vita. Ovvero, nel momento in cui avviene lo svezzamento, la mamma può cominciare ad inculcare al figlio la posizione seduta per mangiare, lo stare a poca distanza dalla tavola, impartendogli le nozioni basilari di buona educazione.
Non solo in questo modo il bimbo si abitua a stare con i grandi e a non fare i capricci quando mangiare, ma impara anche a rendersi autonomo e indipendente quando mangia. Lentamente infatti capirà il meccanismo delle posate e del piattino, pretendendo quasi in un certo senso di potersi portare da solo la forchettina alla bocca. Essendo quindi un elemento a quanto pare fondamentale nella crescita di un figlio, bisogna saper scegliere il modello migliore, ideale al nostro concetto di spazio e di comodità. Volendo possiamo consultare il sito seggiolonepappa.it per avere qualche idea molto più chiara sul tipo di seggiolone cui ambire.
Attenzione a materiali ed elementi di sicurezza
Di fondamentale importanza quando si acquista un seggiolone sicuramente è il materiale con cui è costruito. Di solito dovrebbe trattarsi di materiali solidi e atossici, per cui doveroso sarebbe leggere le istruzioni o quantomeno lo scatolo d’imballaggio.
La sicurezza è tutto per un bambino. Meglio dunque optare per modelli dagli angoli smussati, onde evitare che in movimenti inappropriati e inaspettati, i bambini possano farsi male. Sempre in tema di sicurezza, ma soprattutto di comodità, il seggiolone deve essere ampio e agevole così che il piccolo stia in posizione ottimale quando mangia e non tenda a stancarsi.
Per quando concerne lo schienale, infatti, esso deve essere anatomico e ben imbottito. Ideale potrebbe essere un modello reclinabile, così da rendere sempre più comodo e agevole il momento del pranzo e della cena per il nostro piccolo.
Tante altre caratteristiche
In commercio è possibile trovare sediolini pieghevoli. Essi possono essere comodi ma solo in emergenza. Magari possiamo procurarcelo per quando dobbiamo spostarci a mangiare fuori casa. Per la quotidianità invece (tornando sempre un poco alla questione della sicurezza) va meglio quello fisso.
Un’altra piccola accortezza che dovremo avere, è quella della regolazione del seggiolone. Più precisamente sarebbe meglio l’acquisto di un modello che si regoli in altezza, accompagnando in un certo qual modo le fasi di crescita del bambino. Tra l’altro potrebbe essere un modo del tutto alternativo per tenere il piccolo ad altezza nostra vicino al tavolo, facendolo sentire parte del nucleo familiare quando siamo a tavola.
Che dire poi della questione del vassoio estraibile. Se questo infatti si smonta e si adegua a diverse posizioni, aiuta i genitori a mettere e togliere il bambino nel seggiolone con più facilità. Soprattutto non si incontrerebbe in tal modo alcun tipo di difficoltà nel far sedere il bambino quando sarà cresciuto. Consideriamo inoltre il fatto che ci siano modelli in commercio senza vassoio: questi sono pensati per tenere il bambino vicino alla tavola con noi, in maniera tale che impari sin dalla tenera età il piacere di stare a tavola e di fare il commensale.
I modelli ultra evoluti
I designer e la tecnologia si sono sposati in un’unica idea per fare del seggiolone un accessorio multi funzionale. Il che vuol dire semplicemente che da qualche anno a questa parte in commercio si trovano modelli di sediolini definiti trasformabili. Si tratta cioè di accessori che da seggioloni diventano comode poltroncine, per far sì che il piccolo possa usarli anche al di fuori del momento del pasto.
Altri modelli invece sono quelli, come abbiamo già anticipato, che si regolano in altezza per seguire il percorso di crescita del bambino. Tant’è vero che ci sono alcune aziende che hanno creato dei modelli ideali anche per i neonato: siamo in questo caso davanti un mix tra Porte-enfant e seggiolone, che permette alla neomamma di nutrire il piccolo alla nuova maniera.