Per il campionato di calcio di Serie D 2018-2019, caratterizzato dalla presenza dell’Avellino nel Girone G, è stata confermata per le squadre la possibilità di esercitare in opzione la scelta delle maglie da gioco personalizzate in accordo con quanto ha reso noto la Lega Dilettanti con un comunicato.
Maglie da gioco personalizzate, ecco come funziona
Nel dettaglio, l’opzione maglie da gioco personalizzate, che oltre che per il campionato di calcio di Serie D è prevista pure per il torneo Juniores Nazionali Under 19, prevede che, per tutta la stagione calcistica i calciatori abbiano sulla maglia un numero fisso. Questo significa che il numero sulla maglia del calciatore dovrà restare lo stesso per l’intera stagione o comunque fino a quando il giocatore dovesse trasferirsi in un’altra società.
Per l’assegnazione dei numeri di maglia personalizzati ci sono dei criteri ben precisi da rispettare a partire dalla numerazione per i portieri che è obbligatoria con i numeri 1, 12 e 22. Per i calciatori di movimento, invece, la numerazione è in funzione del numero di tesserati, comunque anche non necessariamente progressiva ed in ogni caso fino e non oltre il numero 99. Se i portieri sono più di tre, inoltre, la numerazione dal quarto in poi deve seguire la numerazione successiva all’ultimo numero di maglia che è stato assegnato ad un giocatore di movimento.
Comunicazioni numero di maglie da gioco personalizzate a mezzo mail
A mezzo mail le società calcistiche, per ogni nuova attribuzione di numero di maglia da gioco personalizzata, dovranno dare comunicazione entro le ore 12 del venerdì che precede la gara del weekend, oppure entro le ore 12 del martedì in caso di turno infrasettimanale.