Dopo il Molise pure in Irpinia nella notte la terra ha tremato sebbene con delle scosse di lieve entità. Con epicentro a Caposele, in Provincia di Avellino, nella serata di ieri, poco prima della mezzanotte, ci sono state infatti due scosse, la prima di magnitudo 2.4, e la seconda tredici minuti dopo di magnitudo 2.2 senza causare danni a persone o cose.
I dati sulle due scosse forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
In accordo con i dati che sono stati rilevati e forniti dall’INGV, la prima scossa di magnitudo 2.4 si è verificata alle ore 23:42 di ieri con epicentro a 2 chilometri da Caposele e ad una profondità di 13 chilometri. La seconda scossa, di magnitudo 2.2, si è invece verificata alle ore 23:55 con epicentro ad 1 chilometro da Caposele, e ad una profondità di 9 chilometri.
Pur non causando danni a persone o cose, nelle aree circostanti l’epicentro le due scosse di terremoto, ed in particolare la seconda, sono state avvertita distintamente da parte della popolazione locale.
Scosse in Irpinia, i Comuni a 20 chilometri dall’epicentro Caposele
I Comuni irpini interessati dalle due scosse, a 20 chilometri dall’epicentro, sono i seguenti sempre in accordo con le rilevazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: Conza della Campania, Calabritto, Morra de Sanctis, Torella dei Lombardi, Teora, Castelnuovo di Conza, Castelgrande, Senerchia, Sant’Andrea di Conza, Laviano, Rocca San Felice, Palomonte, Lioni, Andretta, Valva, Cairano, Santomenna, Guardia Lombardi, Colliano, Pescopagano, Bagnoli Irpino, Sant’Angelo dei Lombardi, Nusco, Contursi Terme, Acerno, Campagna, Cassano Irpino e Montella.