Perugia-Benevento, una gara che promette spettacolo, farà calare il sipario sulle semifinali playoff 2017.
Questa sera alle ore 20:30, al “Renato Curi”, il Perugia, tra le mura amiche ospiterà il Benevento, per far conoscere al Carpi, il nome della propria avversaria, nella finale che vale la Serie A.
L’appuntamento dunque è tra poche ore, per l’ultimo verdetto, dopo quello clamoroso di ieri sera, che ha visto esultare uno strepitoso Carpi.
Gli emiliani, ieri sera in trasferta al “Matusa” di Frosinone, si aggiudicano il titolo di prima finalista, battendo in nove uomini, il favorito Frosinone.
Ciociari spreconi, non approfittano del vantaggio accumulato nell’andata, e dopo un primo tempo terminato a reti bianche ed a loro favore, sprofondano nella ripresa.Un secondo tempo vivacissimo, controllato a larghi tratti dai padroni di casa che però sullo scadere dei novanta minuti si fanno sorprendere dagli ospiti con Gaetano Letizia.
Grazie ad una prodezza all’86-esimo minuto del bravo calciatore, il Carpi vola in finale, mandando a casa la squadra giallazzurra, che vede sfumata la Promozione. In casa del Frosinone è tutto buio e senza più un tecnico, che si dimette pochi minuti dopo la gara. Pasquale Marino lascia la guida della squadra ciociara, addossandosi tutte le colpe del fallimento e con l’amarezza di aver gettato al vento tutto il bel lavoro fatto nella regular season.
Vediamo ora come si stanno preparando alla sfida di stasera, le altre due contendenti dell’ultimo posto disponibile per il doppio turno della finale, che inizierà domenica 4 giugno.
Perugia: i grifoni stasera, avendo dalla loro, il fattore “Renato Curi”, per ottenere la finale, dovranno giocare per un solo risultato: la vittoria!. Per la gara contro i sanniti, mister Christian Bucchi, che raggiunge il traguardo dei 40 anni proprio oggi, avrà a disposizione l’intera rosa, sperando di ricevere il regalo più bello, direttamente dal suo Perugia. Il trainer dei biancorossi si affiderà al collaudato schema tattico del 4-2-3-1, confermando dieci uomini su 11, scesi in campo al ” S. Colomba-Ciro Vigorito” nel turno d’andata. Unica novità dunque sarà la presenza in campo da titolare di Stefano Guberti che prenderà il posto di Giovanni Terrani, per scelte tecniche. Il Perugia, merito anche dell’allenatore, attua davvero un bel gioco. Una squadra unita dal gioco corale, propositiva ed organizzata, amano la palla sempre a terra, bravi nei fraseggi, attaccano e difendono in maniera organizzata. E proprio con l’intento di attaccare che la squadra perugina scenderà in campo, con l’unica punta centrale, Samuel Di Carmine. L’attaccante sarà appoggiato dietro da Mattia Mustacchio, Jacopo Dezi e Stefano Guberti.
Mentre a formare la cerniera di centrocampo saranno Matteo Brighi ed Eddy Gnahorè, entrambi bravi nello spezzare il gioco all’avversario. La linea difensiva invece sarà composta da destra a sinistra dal capitano Lorenzo Del Prete, Massimo Volta, Gianluca Mancini e Gianluca Di Chiara. Tra i pali, Alberto Brignoli.
Benevento: i sanniti stasera giocheranno puntando su due risultati su tre, dopo la vittoria dell’andata sugli umbri per 1-0, (Yussif Raman Chibsah). I giallorossi arrivano alla gara casalinga al “S.Colomba-Ciro Vigorito” con due novità in difesa, rispetto all’andata. A destra giocherà Lorenzo Venuti (con la febbre nel turno precedente), invece del ghanese Bright Gyamfi. Mentre sull’out sinistro non ci sarà Walter Alberto Lopez ma Enrico Pezzi per scelta tecnica. Il resto della squadra è la stessa scesa sul rettangolo di gioco nel primo round delle semifinali.
Partirà dalla panchina il fantasista Amato Ciciretti.
L’unico infortunato degli stregoni, è il lungodegente Ricardo Bagadur. Un’altra novità è che mister Marco Baroni ha deciso di mettere da parte l’assetto tattico del 4-2-3-1, per affidarsi ad un più abbottonato 4-4-1-1, con l’unico centravanti Fabio Ceravolo con dietro Filippo Falco che farà da trequartista.
Mentre gli esterni sulle fasce di centrocampo saranno da destra a sinistra, Fabrizio Melara e Mirko Eramo. La cerniera di mediana sarà rappresentata dal regista Benito Nicolas Viola e da Yussif Raman Chibsah.
In difesa ci saranno da destra a sinistra Lorenzo Venuti, Michele Camporese, Fabio Lucioni ed Enrico Pezzi.
In porta uno dei più forti portieri della Categoria, Alessio Cragno. I campani faranno un gioco chiuso per poi sfruttare le ripartenze e colpire in contropiede. Gli stregoni non hanno un gioco ma si affidano alle giocate dei singoli, sulle ripartenze veloci di Fabrizio Melara, abile anche a saltare l’uomo e sull’imprevedibilità di Filippo Falco e sulle qualità di Fabio Ceravolo, uno dei più bravi centravanti presenti nel Campionato Cadetto.
Queste le probabili formazioni di Perugia-Benevento.
Perugia (4-2-3-1): Brignoli, Del Prete, Volta, Mancini, Di Chiara, Brighi, Gnahorè, Mustacchio, Dezi, Guberti, Di Carmine.
A disp.: Elezaj, Dossena, Monaco, Fazzi, Terrani, Forte, Nicastro, Ricci, Alhassan.
All.: Christian Bucchi.
Benevento (4-4-1-1): Cragno, Venuti, Camporese, Lucioni, Pezzi, Melara, Chibsah, Viola, Eramo, Falco, Ceravolo.
A disp.: Gori, Lopez, Puscas, Buzzegoli, Ciciretti, De Falco, Padella, Cissè, Del Prete, Gyamfi.
All.: Marco Baroni.
Indisp.: Bagadur.
Arbitra il match, il Sig. Rosario Abisso della Sez. di Palermo, con gli assistenti i Sigg. Daniele Bindoni di Venezia e Giovanni Baccini di Conegliano; quarto uomo è il Signor Maurizio De Troia di Termoli.