E’ scomparso all’età di 95 anni Stefano Vetrano, ex deputato del Partito Comunista per un lasso di tempo che ha coperto ben due legislature e precisamente tra il 1968 e il 1975; le esequie dell’importante figura politica si sono svolte oggi ad Avellino; la città si è raccolta intorno ai parenti dello scomparso con silenzioso affetto: alla moglie Annamaria, i figli Rossana e Geppino e ai nipoti. Stefano Vetrano è stato uno dei protagonisti unitamente agli amministratori irpini nella delicata fase del dopo terremoto, quando la situazione del territorio era altamente critica.
Le manifestazioni di cordoglio
Rotondi:“Sono addolorato per la scomparsa di Stefano Vetrano protagonista della vita politica irpina e nazionale in tutto l’arco della vicenda repubblicana. E’ stato il difensore dell’Irpinia e dei sindaci del terremoto ben oltre dopo i suoi mandati parlamentari . Alla vedova e ai figli, della cui amicizia mi onoro, esprimo tutta la mia vicinanza e il mio affetto”.
Rosetta D’Amelio: “Apprendo con dolore la notizia della scomparsa dell’onorevole Stefano Vetrano, ex deputato del Partito Comunista per due legislature tra il 1968 e il 1975. Sindaco di Baiano, Vetrano era l’unico esponente del Mandamento a essere stato eletto in Parlamento e uno dei pochi simboli irpini ancora in vita della stagione riformista del Pci. Ma soprattutto mi piace ricordare il suo protagonismo, fatto di impegno, passione e concretezza, nella vita politica irpina e nazionale. E’ stato a lungo presidente della Lega delle Autonomie locali in Campania, un difensore convinto dell’Irpinia, sempre accanto degli amministratori del dopo terremoto nella battaglia sulla legge 219/81 in favore dei paesi colpiti dal sisma del 23 novembre 1980. Ho avuto il piacere di collaborare con lui nel partito e da sindaco e lo ricorderò sempre con la stima e l’affetto dovuti a un uomo della sua cultura politica e della sua eleganza. Alla moglie Annamaria e ai due figli, esprimo tutta la mia vicinanza e il mio affetto”
Segretario Generale Cgil Avellino ” Sono vicino alla famiglia di Stefano, che è stato un importante segretario generale della Camera del Lavoro Cgil Avellino. La sua militanza, la sua passione sono stati importanti nella seconda metà degli anni “50 e per quasi tutti gli anni “60 per la formazione e la strutturazione della Cgil Irpina” continua il segretario Fiordellisi anni di lotte e di dure battaglie sindacali che seguirono la vicenda dell’occupazione delle terre e la ricostruzione della democrazia e della partecipazione dopo il ventennio fascista. Tutta la Cgil Avellino non ha dimenticato il lavoro fatto da Stefano Vetrano, Riposi in Pace.”