Gustare un buon caffè può essere davvero un’idea simpatica per concedersi una piccola pausa fra gli impegni della vita quotidiana. Ma un caffè spesso viene abbinato anche a dei dolci tipici. Anzi possiamo dire che il buon caffè italiano è proprio da provare con alcuni dolci gustosissimi, che ci possono dare una carica in più durante la giornata.
Per esempio possiamo prendere una tazza di caffè, accompagnandolo con cioccolatini o biscotti. Anche questi abbinamenti fanno parte dell’arte di servire il caffè in maniera particolare. Vediamo quali dolci si adattano di più agli abbinamenti con il caffè italiano.
I cioccolatini e la torta per accompagnare il caffè
Un buon caffè italiano, come il Caffè Pasqualini per esempio, si adatta perfettamente ad essere accompagnato dal cioccolato. Molti amano il gusto del cacao, che ha davvero un aroma deciso. Potreste accompagnare la vostra tazza di caffè quotidiana, specialmente quella presa dopo pranzo, con un quadratino di cioccolata fondente.
Magari al mattino, se bevete il caffè con il latte, potete utilizzare il cioccolato al latte, mentre a pranzo o a cena, invece di prendere il classico dessert, mangiate la frutta e poi bevete una tazza di caffè insieme ad un pezzetto di cioccolato fondente.
Alcuni preferiscono la torta. In effetti ci sono anche delle torte in monoporzione che possono rappresentare un’idea valida da mangiare non esclusivamente con il caffè del dopo pranzo. Forse potrebbe essere un’idea eccezionale per la pausa del pomeriggio, per recuperare un po’ di energia, specialmente se lavorate.
Quali sono le torte più adatte con il caffè? Quella alle noci, quella alle mandorle oppure una torta classica al cioccolato.
I biscotti da consumare insieme al caffè
Per quanto riguarda i biscotti da abbinare al caffè, sia a colazione che come dopo pasto, ci sono molte idee a disposizione. Per esempio si possono scegliere i cantucci, gli amaretti, che vanno bene anche come spuntino da fare a metà mattina o al pomeriggio.
Ma i sapori che si possono gustare insieme al caffè sono davvero tantissimi. Per esempio, proprio per avere un contrasto con il gusto amaro del caffè, si possono scegliere gli abbinamenti con biscotti a base di frutta, come quelli al limone o agli agrumi in generale. In alternativa sono buonissimi i biscotti al miele o quelli tostati a base di mandorle e nocciole.
In Italia non c’è molto l’usanza di accompagnare il caffè con piatti salati, un’abitudine che invece è spesso tipica dei Paesi europei e di quelli americani. Proprio qui il caffè può essere servito insieme ad omelette, bacon o panini farciti con salmone e formaggio.
Qualsiasi siano le vostre abitudini, accompagnare un caffè con prodotti tipici del luogo in cui abitate può essere un’idea assolutamente da non scartare, per rendere molto più gustoso il momento in cui vi dedicate a sorseggiare una tazza di buon caffè italiano.
In fin dei conti il caffè è proprio una bevanda a cui non si può rinunciare, né la mattina né nel corso degli altri momenti della giornata, per sedersi un attimo, recuperare le energie e ritornare poi con più carica ai ritmi spesso frenetici dell’epoca attuale.