Home Dai Comuni A Borgo di Montoro la storia della chiesa di San Leucio e...

A Borgo di Montoro la storia della chiesa di San Leucio e dell’ex convento

Venerdì nella frazione montorese talk anche sulla storia dell’intero complesso monumentale, dedicato al Corpo di Cristo

Domani, venerdì 15 dicembre 2017, sarà un giorno importante per la comunità di Borgo, frazione della città di Montoro. In questa occasione, grazie alla Pro Loco Circolo San Pantaleone, sarà possibile ascoltare tutta la verità sulla storia relativa al complesso monumentale.

Al suo interno è inclusa la chiesa dedicata a San Leucio, dove si svolgerà l’evento, a partire dalle 18.30. Ad esporre nel dettaglio ulteriori notizie sarà la paleografo-diplomatista storica Teresa Colamarco, già curatrice di diversi articoli al riguardo, come è avvenuto nel libretto esplicativo sulla riapertura al culto della Chiesa borgense nell’aprile 2011. Ad aggiungere altri dettagli sulle particolarità della struttura sarà l’architetto Maurizio Petraccaro, che si è occupato della ristrutturazione dell’ex convento, a cavallo tra gli anni Novanta e i Duemila. Ulteriori persone ad intervenire saranno il parroco della comunità, Don Francesco Sessa, insieme al poeta locale Pantaleone D’Orsi, che delizierà i presenti con la lettura di alcuni versi dedicati al luogo. Come in ogni dibattito che si rispetti, non possono mancare i saluti istituzionali. In questa circostanza, a salutare la platea saranno il sindaco di Montoro Mario Bianchino, l’assessore a sport, cultura e tempo libero della cittadina Raffaele Guariniello, l’assessore ad attività produttive ed insediamenti in aree di sviluppo, agricoltura, industria, commercio Gennaro Ricciardelli, originario della frazione, così come la consigliera di maggioranza delegata a politiche agricole ed azioni istituzionali finalizzate all’implementazione delle attività agricole sul territorio comunale Sara D’Amore. Altro elemento imprescindibile di ogni simile consesso è il moderatore, in questo caso sarà proprio il presidente della Pro Loco Leo Aufiero.

Dunque per l’associazione l’appuntamento di domani è davvero importante, in quanto è il primo svolto ufficialmente dal momento che il Comune le ha assegnato uno spazio all’interno del Centro di Aggregazione Sociale, dedicato al compianto parroco Don Alfredo Iasozzi. In questo modo la Pro Loco si presenta davvero carica per affrontare le tradizionali attività legate al periodo di Carnevale. #a cura di Francesco Stabile.